giovedì

Nuova arma per la lotta contro il carcinoma ovarico

Roma- Il tumore dell´ovaio rappresenta la neoplasia più aggressiva tra i tumori ginecologici con 165.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno nel mondo, 4.000 in Italia, il 5% di tutti i tumori femminili in Europa.

La diagnosi avviene purtroppo in fase avanzata. Non sono stati ancora sviluppati efficaci metodi di diagnosi precoce: e un tumore asintomatico nella fase iniziale e quando iniziano a manifestarsi i sintomi il carcinoma è spesso già in fase avanzata. La ricerca traslazionale, il trasferimento dei dati ottenuti in laboratorio al letto del paziente, rappresenta sicuramente un importante traguardo nella ricerca oncologica ed in particolare nel trattamento del carcinoma ovarico. In seguito ai trattamenti chemioterapici attualmente disponibili solo il 30% delle pazienti affette da questa neoplasia sopravvive oltre i cinque anni dalla diagnosi rendendo necessario lo sviluppo di nuove più efficaci terapeutiche.

I ricercatori dell´Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) hanno studiato il meccanismo molecolare che favorisce la diffusione metastatica nel tumore ovarico e come l´utilizzo di particolari farmaci con bassa tossicità possa ridurre significativamente il processo metastatico.

La rivista scientifica PNAS, edita dall´Accademia delle Scienze statunitensi, pubblica uno studio italiano sul carcinoma ovarico che rivela il meccanismo molecolare attraverso il quale il recettore A dell´endotelina promuove la diffusione metastatica, servendosi di un "interruttore molecolare", la beta-arrestina, come molecola di segnale responsabile del comportamento maligno e aggressivo delle cellule tumorali dell´ovaio. Di potenziale interesse clinico, il blocco selettivo del recettore A dell´endotelina con il farmaco, lo ZD4054, provoca una significativa riduzione del potenziale metastatico del carcinomaovarico in modelli preclinici. L´indagine è stata condotta dalla Dr.ssa Laura Rosanò nel gruppo coordinato dalla Dr.ssa Anna Bagnato nel Laboratorio di Patologia Molecolare, già diretto dal Dr. Pier Giorgio Natali dell´Istituto Regina Elena di Roma, in collaborazione con il gruppo coordinato dalla Dr.ssa Annamaria Biroccio del Laboratorio di Chemioterapia Sperimentale dello stesso Istituto.
Il lavoro, svolto grazie al sostegno dell´Associazione Italiana Ricerca Cancro (AIRC), dimostra come l´inibitore del recettore A dell´endotelina, impedendo il reclutamento della beta-arrestina sul recettore, inibisce l´attivazione di vie di segnale fondamentali per la progressione neoplastica. 
"Questo risultato è molto importante- spiega la Dott.ssa Anna Bagnato - perché evidenzia un meccanismo che connette due distinte famiglie di recettori, quelli accoppiati a proteine G , come il recettore A dell´endotelina, e quelli con attività tirosin chinasica, come quello per l´epidermal growth factor, che regolano la crescita e la diffusione metastatica . L´utilizzo di farmaci, come lo ZD4054, pertanto, agendo a monte dei segnali attivati contemporaneamente da questi due recettori, è di particolare interesse per le applicazioni cliniche." 
In precedenti studi, infatti, i ricercatori hanno dimostrato che questo farmaco inibisce la crescita tumorale, favorendo la morte cellulare (apoptosi) e potenzia l´effetto citotossico chemioterapico quando viene associato ai farmaci, come i taxani , usati oggi nel trattamento del carcinoma ovarico. Lo ZD4054 è somministrabile per bocca e studi clinici di fase I e II sul carcinoma della prostata condotti negli USA hanno dimostrato una bassa tossicità e una farmacocinetica estremamente favorevole. 
Il risultato descritto su PNAS* apre quindi prospettive incoraggianti perché indica che siamo di fronte a una strategia terapeutica specifica, mirata e meno tossica. 
Alla luce di questi risultati, uno studio multicentrico italiano, che include anche centri tedeschi, coordinato dal Prof. Francesco Cognetti, direttore dell´Oncologia Medica A dell´Istituto Regina Elena, valuterà in una sperimentazione clinica di fase II lo ZD4054 in combinazione con il paclitaxel ed il carboplatino in pazienti affetti da carcinoma ovarico.

Lorella Salce 
Capo Ufficio Stampa IFO
06 52662753 348 5294272

*www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.0807158106

fonte:www.blogger.com

Nessun commento:

Posta un commento