
Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori della Purdue University di West Lafayette, in Indiana (Usa), e guidati dai dottori Richard
Mattes e Mary Jon Ludy. La ricerca, pubblicata su Physiology & Behavior, è stata eseguita su 25 volontari, sani e non in sovrappeso. Alcuni di questi (precisamente 13) erano abituali consumatori di peperoncino, tanto che la quantità sopportata era di 1,8 grammi. Invece, i volontari non abituati all’assunzione di tale spezia sopportavano circa 0,3 grammi.
Alla fine dello studio, i ricercatori hanno valutato come in tutti i volontari la temperatura interna era aumentata favorendo la combustione del cibo, l’assorbimento delle sostanze nutrienti, con riduzione dell’appetito. Questa grande capacità del peperoncino si affievolisce man mano che l’organismo si abitua alla spezia. Gli studi, comunque, continueranno per confermare questa capacità e i tempi dell’effetto provocato.
Pubblicato da Daniele88 in Alimentazione, Dieta, News Mediche.
fonte:http://www.tantasalute.it/articolo/peperoncino-blocca-la-fame-e-riduce-le-calorie/29739/
Nessun commento:
Posta un commento